Come si cura la sinusite in modo naturale?
Almeno un litro e mezzo di acqua al giorno, spremute, succhi naturali, anche a base di cavolo, prezzemolo, rucola; la sera coccolatevi con zuppe calde, vellutate, brodi vegetali. Sì a infusi e tisane. Un’ottima tisana per combattere la sinusite è quella a base di rosa canina o di sambuco.
Come calmare il mal di testa da sinusite?
Mal di testa da sinusite, i rimedi più efficaci
- Oli essenziali. Gli oli essenziali sono ottimi per coadiuvare la fluidificazione del muco e migliorare la respirazione, primi passi fondamentali per alleviare il dolore.
- Attività fisica.
- Irrigazioni nasali.
- Cibo e acqua.
- Integratori naturali.
- Attenzione all’ambiente.
Come guarire da sinusite cronica?
I trattamenti sintomatici, applicati in caso di sinusite cronica, consistono in:
- Decongestionanti.
- Antinfiammatori e antidolorifici, come il paracetamolo, l’aspirina e i FANS (Farmaci Antinfiammatori Non-Steroidei).
- Irrigazioni nasali con soluzioni saline.
- Corticosteroidi ad applicazione nasale.
Come riconoscere mal di testa da sinusite?
Il mal di testa da sinusite si localizza al centro del viso, in corrispondenza dei seni interessati:
- il seno frontale causa dolore sull’arcata sopraccigliare, o al centro della fronte;
- il seno mascellare causa dolore in sede zigomatica e sulla guancia;
Perché ho sempre il catarro in gola?
Infezioni: il catarro in gola è un sintomo tipico di diverse infezioni di natura batterica o virale. Esempi di patologie infettive in grado di favorire la comparsa di catarro in gola sono le malattie da raffreddamento (raffreddore comune, influenza, ecc.) provocate da diversi tipi di virus.
Come eliminare muco da reflusso?
Quando c’è la presenza di muco in gola dovuto a reflusso, i rimedi naturali possono essere d’aiuto. Il consiglio è di bere molto spesso e soprattutto liquidi a temperatura ambiente anche addolciti con il miele.